A grande richiesta...
VILLA D'ESTE, TIVOLI
Visita guidata a cura della Dottoressa Carla Vaudo
Dichiarata nel 2001 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta un capolavoro del giardino italiano con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche.
Il cardinale Ippolito II d’Este, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana.
Governatore di Tivoli dal 1550, accarezzò subito l’idea di realizzare un giardino nel pendio della Valle gaudente, ma soltanto dopo il 1560 si chiarì il programma architettonico e iconologico della Villa, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio e realizzato dall’architetto di corte Alberto Galvani. Il palazzo fu decorato dai protagonisti del tardo manierismo romano.
La Villa era quasi completata alla morte di Ippolito d’Este nel 1572. Ad ulteriori interventi nel XVII secolo seguì un periodo di decadenza, finché il cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe ne rinverdì i fasti ospitando anche il musicista Ferenc Liszt (1811-1886). Acquisita dallo Stato italiano, fra gli anni Venti e Trenta del Novecento la Villa fu restaurata e aperta al pubblico.
Dove?
Appuntamento in Piazza Trento n. 5 , Tivoli
Quando?
Sabato 07 Giugno 2025 ore 10.45 (ingresso alle ore 11,00)
- Costo della visita guidata, al netto del contributo cral, per soci e familiari conviventi € 21,00 ; (Biglietto ingresso, prevendita, visita guidata, auricolari),
- costo under 18 € 4,00 (solo visita guidata e auricolari al netto del contributo cral)
- costo per portatori di handicap con accompagnatore che appartenga ai servizi socio sanitari €. 4,00 (solo visita guidata e auricolari al netto contributo cral)
Gli Aggregati contribuiranno con una quota prevista di € 26,00
Minimo 20 massimo 30 persone
Per aderire: entro le ore 10.00 del 29/04/2025
oppure
invia uno dei due moduli in calce a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti per il CRAL: Marina Antonini, Sabrina Bellardi, Ezio Miozzi, Daniela Battiston, Alessandro Tibaldi
Come raggiungere la Villa In auto
Da Roma: Percorrere autostrada A24 uscita Tivoli, proseguire sulla strada Maremmana Inferiore fino al congiungimento con la Via Tiburtina. Proseguire fino al centro di Tivoli. In alternativa percorrere direttamente la via Tiburtina.
Da L’Aquila: Percorrere autostrada A24 uscita Castel Madama, imboccare la via Empolitana, la via Acquaregna e seguire le indicazioni per il centro cittadino.
Si consiglia di prestare attenzione alle zone a traffico limitato.
Parcheggi: Parcheggio multipiano ai piedi della Rocca Pia a poche centinaia di metri da Villa d’Este o in alternativa parcheggio in Piazza Garibaldi (entrambi a pagamento).
Mezzi Pubblici
BUS da Roma: Metro B fino a fermata Ponte Mammolo, da lì prendere bus Co.Tra.L. via Prenestina o via Tiburtina o via autostrada (preferibile) per Tivoli. Scendere alla fermata di Largo delle Nazioni Unite (vicino a piazza Garibaldi) e proseguire a piedi per poche decine di metri.
TRENO: da Stazione Termini o da Stazione Tiburtina verso la stazione FS di Tivoli. Proseguire a piedi seguendo le indicazioni per Villa d’Este.
ATTENZIONE
Le eventuali disdette successive alla chiusura delle prenotazioni o le mancate partecipazioni comporteranno l'addebito della intera quota prevista di € 26,00
Naturalmente verranno considerate prioritarie, per le adesioni, quelle riservate a soci e familiari conviventi dei soci.